Human Rights and Multi-level Governance

Corso di laurea magistrale

Classe: LM-52 R - Relazioni internazionali

Durata: 2 anni

Sede: Padova

Lingua: Inglese

Accesso libero con requisiti

DownloadAvviso di ammissione

DownloadProspetto Tasse

Il corso in breve

Caratteristiche e finalita'
Il Corso, promosso con il supporto scientifico e organizzativo del Centro di ateneo per i Diritti umani, prepara studentesse e studenti a lavorare in contesti complessi a livello locale e internazionale, promuovendo valori etici e impegno sociale e contribuendo anche a sviluppare una cultura universale dei diritti umani, come raccomandato dalle Nazioni unite e dall'Unesco.
Il Corso, policy- e action-oriented, sviluppa le conoscenze e le competenze necessarie a proteggere e promuovere i diritti umani nel contesto dei processi politici e giuridici di governance multilivello, dall'ambito locale a quello nazionale e internazionale. L'obiettivo e', infatti, fornire a chi studia le capacita' e gli strumenti per analizzare, valutare e gestire i fenomeni politici, sociali ed economici e il loro impatto sui diversi livelli di governance. Il paradigma di riferimento si ispira ai principi del diritto internazionale dei diritti umani, ai concetti e alle pratiche di multi-level governance, 'sviluppo umano' e 'sicurezza umana'; la ricerca e l'insegnamento riflettono la dimensione transnazionale e transculturale degli studi relativi ai diritti umani.
Gli obiettivi formativi sono perseguiti attraverso una metodologia didattica che, anche in ragione dell'utilizzo della lingua inglese e dell'ambiente multiculturale che dovrebbe crearsi a lezione, valorizza la partecipazione attiva di chi studia e il cooperative-learning in contesti di tipo prevalentemente seminariale. A cio' si affiancano lezioni frontali (con successiva discussione) in cui sono affrontati i principali nodi critici e gli sviluppi teorici e applicativi piu' recenti delle tematiche affrontate. Significativo spazio, nell'impianto formativo complessivo, e' riservato a esperienze di internship presso strutture qualificate e alla ricerca, guidata da un relatore o relatrice, finalizzata alla tesi.
A studentesse e studenti e' offerta la possibilita' di partecipare a workshops internazionali e di dialogare con docenti di universita' di altri paesi europei ed extra europei, figure esperte, funzionarie e funzionari di organizzazioni internazionali (Unione europea, Nazioni unite, Consiglio d'Europa, Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa), dirigenti di organizzazioni non governative. Il Corso promuove e incoraggia attivita' di studio nelle universita' dei paesi europei ed extra-europei attraverso programmi per la mobilita' studentesca e accordi bilaterali dell'Universita' di Padova con altri prestigiosi atenei. Fino a cinque studentesse e studenti del Corso possono ottenere un doppio titolo in Relazioni internazionali trascorrendo il secondo anno presso l'Università di Breslavia, Polonia, o presso l'Università cattolica di Lione/Grenoble Alpes, Francia.

Visualizza il calendario delle lezioni

Visualizza il calendario degli appelli

Visualizza le sessioni delle prove finali

Presidente del corso di studio: SARA PENNICINO

  • Roberto ANTONIETTI
  • Simone CAPONETTI
  • Michele DE GIOIA
  • Pietro DE PERINI
  • Paolo DE STEFANI
  • Andrea Maria MACCARINI
  • Sara PENNICINO
  • Andrea PETTRACHIN
  • Paolo PIVA
  • Paolo DE STEFANI
  • Sara PENNICINO
  • MAHSSAN AFZALIBEHBAHANI
  • FERHAT CAGLAYAN
  • JACOB JAMES COFFELT
  • ELIF KARAEGEMEN
  • CLARA KUHLMANN

Scheda completa del corso